La riduzione del pomo d’Adamo, nota come condrolaringoplastica, è un intervento chirurgico volto a ridurre le dimensioni della cartilagine tiroidea, spesso chiamata pomo d’Adamo. Questo intervento viene generalmente eseguito per motivi estetici o per aiutare le persone transgender a ottenere un aspetto più femminile riducendo la sporgenza del collo.
Che cos’è la riduzione del pomo d’Adamo?
La riduzione del pomo d’Adamo è un intervento chirurgico per rimuovere parte della cartilagine tiroidea, che si trova nella zona del collo. Questa cartilagine è più sviluppata negli uomini che nelle donne e conferisce agli uomini un aspetto più pronunciato del pomo d’Adamo. La riduzione del pomo d’Adamo crea un collo più liscio e un aspetto più femminile.
Come funziona?
Durante l’intervento di riduzione del pomo d’Adamo, il chirurgo pratica una piccola incisione nella zona del collo. Quindi asporta accuratamente parte della cartilagine tiroidea per ridurre la sporgenza. Dopo l’intervento, verranno utilizzati dei punti di sutura per chiudere l’incisione e verrà applicata una medicazione.
Quando è indicata una riduzione del pomo d’Adamo?
Questa procedura è generalmente indicata nei seguenti casi:
- Ragioni estetiche: alcune persone, sia uomini che donne, desiderano semplicemente un collo più armonioso e un aspetto più equilibrato.
- Persone transgender: le persone transgender che desiderano avere un aspetto più femminile possono optare per questo intervento per ridurre la sporgenza del pomo d’Adamo.
Risultati e possibili rischi
I risultati della riduzione del pomo d’Adamo sono generalmente soddisfacenti. I pazienti notano un collo più liscio e un aspetto più femminile dopo il completo recupero. Tuttavia, come per qualsiasi intervento chirurgico, esistono rischi potenziali, in particolare :
- Infezione: dopo l’intervento chirurgico è possibile un’infezione della ferita.
- Sanguinamento: Durante o dopo l’intervento può verificarsi un’emorragia eccessiva.
- Cicatrici: sebbene le cicatrici siano generalmente piccole e poco evidenti, possono variare da persona a persona.